La coppa di Parma è un insaccato italiano a base di carne suina, tipico di alcune zone dell’Emilia Romagna. Si ottiene partendo da un taglio fresco di maiale di circa 2,7 kg ricavato dalla zona cervicale superiore del suino, il pezzo viene quindi cosparso di sale...
Il Salame Nostrano si produce per tradizione con pura carne di suino. L’impasto è costituito da carne di maiale chiamata “trito di banco” (sottospalla dell’animale), all’incirca composta da un 90% di magro e un 10% di parti grasse scelte. La macinazione avviene con...
Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Modenese, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene...
La lavorazione del Culatello può avvenire solo in una determinata e circoscritta zona ed esclusivamente nel periodo tra ottobre e febbraio, quando la Bassa è avvolta dalla nebbia e dal freddo. È in quel periodo che la parte di carne ricavata dalla coscia dei suini...
Lo strolghino è un salame di dimensioni ridotte. È ottenuto dalle rifilature magre della coscia di suino italiano da cui si ricavano il culatello e il fiocco. Per dare al culatello la sua tradizionale forma a pera è necessario infatti rifilare il pezzo e la pregiata...
Questo salume, non è altro che il culatello con cotenna, lavorata e stagionata come un prosciutto. Purtroppo, assomigliando molto al più pregiato “cugino”, non ha mai avuto una propria e giusta identità, ma è sempre stato assimilato al culatello e venduto come il...